DaDieci

Il libro per avvicinare alla lettura anche i meno appassionati. Per chi ama il calcio, e per chi non sa nemmeno cosa sia un pallone, se si vuole affrontare temi come il rapporto con i nonni e la malattia.

Ardito ha undici anni e ama il calcio più di qualsiasi altra cosa al mondo. Per questo, quando i suoi genitori per punizione (dopo aver rotto un vetro a scuola con una pallonata) gli impediscono di continuare a giocare, è disposto a tutto pur di farsi perdonare. Senza scomodare il “tutto”, deve prendere un Dadieci, voto supremo mai assegnato in carriera dal prof di italiano, nel tema su un nonno.

Calcio, nonni, malattia, emozioni, Firenze, calendario dell’Avvento

La mia lista dei desideri

Il libro da leggere se almeno una volta hai pensato “Cavolo, come vorrei avere il coraggio di…” e non ce l'hai (ancora) avuto

Cassandra ha tredici anni, un nome da tragedia greca (idea geniale di sua madre), capelli rossi, una salopette non proprio alla moda e due amici, Gemma e Michi, con cui forma un trio di outsider... completamente fuori dai radar dei popolari.
All’inizio della prima media, la prof d’italiano ha fatto scrivere alla classe una “lettera al futuro”, con dentro cinque desideri. Cassandra ora è in terza media e non se li ricorda quasi più. Tranne uno: baciare il ragazzo dei suoi sogni.
Quel bacio arriva davvero, ma è l’inizio di un’umiliazione virale, grazie alla quale Cassandra capisce che restare invisibili non la proteggerà più. Ha bisogno di scrivere una nuova lista, di provare – almeno una volta – a scegliere chi vuole diventare.

Sentirsi accettati, avere coraggio, liste di desideri, bucket list, passaggi dalle medie, primo ciclo

Dora per Sette

Lo hanno definito una Little Miss Sunshine attraverso l’Italia. Perfetto per chi vuole ridere, parlare di litigi e rapporto tra fratelli!

Dora è una scalcinata Fiat Panorama del 1986 a due colori e sette posti. Ma più che una macchina, Dora è parte della famiglia Mennonna: papà Nicola e mamma Karin, Orlando (tredici anni e cuffie sempre nelle orecchie), Amelia (undici anni e imbizzarrita come un cavallo) e Berenice (due anni). Quando Amelia viene convocata in Sicilia per i campionati nazionali di equitazione, Karin decide che è l'occasione perfetta per passare del tempo tutti insieme. Con nonna e pony al seguito, i Mennonna hanno tre giorni per percorrere i quasi 1500 chilometri di distanza tra Milano e Catania. Riuscirà Amelia ad arrivare in tempo? Ma soprattutto, riuscirà la sua famiglia a superare litigi, divisioni, capricci e incomprensioni?

Commedia on the road, famiglia, viaggio, equitazione, cavalli, agonismo, vincere e perdere

Fantasma per Due

Ideale per chi ama i fantasmi, ma quelli che non fanno troppa paura, per chi ama ridere, le storie con cani e seconde possibilità.

A Sassitorti si vive "come una volta", senza riscaldamento, acqua calda e nuove tecnologie. Sì, perché Lamberto e Amanda non sono come gli altri genitori: lo sanno bene Oscar, Lara e il piccolo Bruno, che si svegliano al canto del gallo ma non hanno mai visto una serie TV o assaggiato una bibita gassata. Alla morte della vecchia zia, però, li attende una sorpresa: la bisbetica zia Ottavia ha lasciato Sassitorti a una società che organizza ritiri spirituali per manager stressati e i nostri hanno dieci giorni per fare le valigie. Disposti a tutto pur di non rinunciare alla loro casa, i tre fratelli decidono di spargere la voce della presenza di un fantasma per spaventare i nuovi proprietari. Ma se questo fantasma esistesse davvero…?

Fantasmi, fratelli, gemelli, perdono, avventura, genitori fuori di testa

Dodici Respiri

Il libro per chi vuole ricordare una storia eccezionale sul Covid-19

Come si può anche solo credere di tirare su un ospedale in dieci giorni? E non un ospedale da campo, ma un vero reparto di terapia intensiva. In tanti hanno pensato che questa idea fosse pura follia. Eppure è successo. È successo che, nel momento in cui, come comunità, eravamo vulnerabili, abbiamo provato a cambiare. C’è stata Fondazione Fiera Milano, il Policlinico, gli operatori sanitari, ci sono state centinaia di persone che hanno contribuito a questo libro, che descrive la vicenda da tanti punti di vista, storie, ricordi, dettagli, per raccontare a chiunque abbia voglia di ricordare la vicenda dell’Ospedale in Fiera.

Covid-19, emergenza, ospedale in Fiera, Milano